bambino con occhiali in 3D
Occhiali in 3D controindicati per i bambini??
Il Consiglio Superiore di Sanità in un comunicato ufficiale esprime il proprio parere circa l’utilizzo degli occhialini 3D al cinema e ritiene:
- controindicato l’utilizzo degli occhiali ai bambini al di sotto dei 6 anni di età;
- limitato l’utilizzo nel tempo per gli adulti;
- garantito con fornitura degli occhialini di tipo monouso.
Il CSS ritiene che non sussistono controindicazioni cliniche dovute all’utilizzo degli occhiali 3D (disturbi quali nausea, vertigini ed emicrania) ma gli occhialini non monouso possono trasmettere infezioni batteriche e virali. Sempre secondo il CSS, per i bambini in tenera età potrebbero insorgere disturbi di ordine funzionale senza determinare danni o patologie irreversibili a causa della visione binoculare che potrebbe essere non del tutto consolidata o a causa di strabismo o ambliopia o altro difetto visivo (ma quindi vale anche per gli adulti!!!)
Vengono esortati quindi i cinema a distribuire esclusivamente occhialini monouso e si suggerisce di non portare bambini troppo piccoli a vedere questi film.
Ora, fermo restando che gli occhialini DEVONO essere sterilizzati come ogni cosa che è condivisa da persone diverse, fermo restando che non ci sono controindicazioni comprovate anche per i bambini, ci sorgono spontanee alcune domande: perchè solo in Italia si è alzato questo polverone? perchè in Italia, invece di mettere al bando e fare proclami, non si obbligano gli esercenti ad utilizzare gli appositi sterilizzatori che sono stati introdotti insieme alle tecnologie 3D? perchè non è possibile comprare i propri, personali, occhiali 3D?
Fonte: Film3d.it
Fonte dell'immagine: us.123rf.com
Nessun commento:
Posta un commento