
"effetto 3D"
Il cinema 3D sta diventando una realtà anche in Italia. Le sale cinematografiche si stanno attrezzando predisponendo sale 3D per poter visionare questa nuova tecnologia. La visione della profondità è data da un effetto per cui gli occhi vedono gli oggetti da punti di vista diversi ed in seguito il cervello elabora le immagini ricevute. La tecnologia cinematografica 3D si basa sullo stesso modello naturale: due macchine da presa (mdp) poste a breve distanza l’una dall’altra (oppure una singola mdp con due obiettivi ravvicinati) riprendono la stessa sequenza simulando la realtà visiva dell’uomo.
Le sale 3D sono dotate di uno o due proiettori digitali D-cinema (cinema digitale) che proiettano i segnali digitali visivi in sincrono dando allo spettatore il senso di profondità.
I proiettori digitali 3D proiettano le immagini a 144 frames al secondo (il cinema tradizionale soltanto 24) su uno schermo particolare e gli spettatori vengono dotati di speciali occhialini con lenti polarizzate nere. Non si tratta dunque dei film 3D degli anni ‘80, quando si utilizzavano gli occhialini di cartone le lenti di plastica di colore rosso e blu da utilizzare soltanto in particolari scene. Questi nuovi occhiali infatti riducono di molto l’affaticamento degli occhi che si avvertiva con i vecchi occhialini. Sono stati infatti realizzati i cosiddetti “occhiali attivi” i quali, dotati di un otturatore LCD, si sincronizzano con il proiettore migliorando la visione rispetto al 3D tradizionale.
Film d’azione, thriller ed horror hanno dunque un elemento in più per colpire lo spettatore,che avrà dunque la sensazione di trovarsi al centro della scena.
Nessun commento:
Posta un commento